Il 4 dicembre 2024 il Welfare Regione Puglia ha convocato il tavolo della disabilità per fare il punto della situazione informando le Associazioni di rappresentanza delle persone con disabilità, presenti o collegate da remoto, di quelli che erano i fondi già disponibili per garantire, per il 2025, gli interventi di carattere sociale denominati sostegno familiare e patto di cura.
...Quel che ci accomuna è, soprattutto, la scelta di prendere in mano il nostro destino, di essere noi i protagonisti di questo movimento civile ed umano, senza deleghe in bianco a chicchessia...
giovedì 19 dicembre 2024
COMUNICATO STAMPA: MISURE DI SOSTEGNO SOCIALE REGIONE PUGLIA
Il 4 dicembre 2024 il Welfare Regione Puglia ha convocato il tavolo della disabilità per fare il punto della situazione informando le Associazioni di rappresentanza delle persone con disabilità, presenti o collegate da remoto, di quelli che erano i fondi già disponibili per garantire, per il 2025, gli interventi di carattere sociale denominati sostegno familiare e patto di cura.
mercoledì 4 dicembre 2024
TAVOLO DISABILITA' REGIONE PUGLIA
MALA TEMPORA CURRUNT
Nonostante lo sforzo che la parte politica e la parte tecnica regionale è riuscita a fare, la verità è che si prospettano tempi durissimi per le famiglie che si prendono cura al domicilio di un parente con gravissima disabilità nella Regione Puglia.
Dopo 20 mesi, durante i quali le famiglie, la cui domanda è stata accolta e che hanno percepito € 700,00 di sostegno familiare,si ritrovano con prospettive future, come al solito, non rosee, tutt'altro.
Il Welfare regionale propone di portare la misura di sostegno sociale a € 400 per 12 mesi ma noi, come associazione, la rigettiamo facendo una controproposta che riteniamo più ragionevole a favore delle famiglie.
Consentire il sostegno familiare per i primi 4 mesi del 2025 e nel frattempo capire quali sono gli intendimenti del Governo in merito agli interventi sociali a favore delle persone con disabilità
Nel contempo provvedere ad aprire una nuova finestra per il Patto di cura rimodulando l'avviso, rendendolo meno farraginoso e più accessibile, per consentire anche l'eventuale passaggio a questa misura di sostegno sociale.
La proposta viene approvata ed appoggiata da tutte le Associazioni tranne Amaram che si astiene.
Riteniamo che al momento non si possa fare diversamente augurandoci che il Governo si attivi immediatamente e concretamente per gli interventi a favore delle persone con disabilita' e rimgraziamo il garante regionale per la disabilit, Dott. Giampietro, per farsi portavoce della ns. proposta.
Mariangela Lamanna
Presidente C16NO
martedì 3 dicembre 2024
GIORNATA INTERNAZIONALE DEDICATA ALLE PERSONE CON DISABILITA' (FUFFA...)
Nel 1981, il 3 dicembre per la precisione, è stata istituita la Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità.
Nel nostro paese i disabili sono un numero talmente elevato che potrebbero sostenere al 50% l'economia del nostro Paese, e sì, perché un disabile costa, costa tanto ma produce tanto tanto lavoro per tutti coloro che vivono del disabile.
Gli unici a non trarre giovamento sono i caregiver delle persone con disabilità, che risultano essere oggi le persone più sfruttate in assoluto. Anni e anni di assistenza per il proprio parente disabile senza alcuna forma di riconoscimento giuridico, legale, economico, sono belle parole di elogio e ringraziamento per la dedizione con cui si assiste il parente, persona con disabilità.
Tutte le altre figure che ruotano attorno alla persona con disabilità traggono da questi il proprio guadagno. Prestazioni, ausili, farmaci, tutto concorre ad arricchire tutti tranne la persona con disabilità che quotidianamente fa i conti con le proprie fragilità e con le proprie risorse economiche che diventano sempre più esigue.
Non tutti hanno la fortuna di accedere alle misure di sostegno sociale messe in atto dallo Stato perché pende sul disabile e sulla sua famiglia la spada di Damocle dell'Isee che la fa da padrona.
Le soglie sono talmente basse che spesso non si riesce ad accedere a tali contributi. Ogni richiesta, ogni pratica continua ancora oggi ad avere una farraginoso iter burocratico che sfianca la persona con disabilità e il suo caregiver. Insomma si bada molto alla forma e poco alla sostanza, perché la sostanza oggi ci dice che, per quanto riguarda la disabilità, a parte tanti proclami, tanti convegni, tante manifestazioni in pompa magna che non mancheranno anche oggi di esserci, se entriamo nelle case delle persone con disabilità c'è un grande senso di abbandono da parte delle Istituzioni.
lunedì 25 novembre 2024
RICORDANDO SALVATORE USALA...
venerdì 15 novembre 2024
MEGLIO DI UN DIAMANTE.....
Non è per niente facile....
mercoledì 11 settembre 2024
SLA: AVERE CURA DELLA PERSONA SENZA CURE
Ci siamo!!!
Ennesima giornata di sensibilizzazione ed ennesimo invito a donare per la ricerca sulla Sla.
SLA, Malattia del motoneurone... Spesso è questa la prima definizione che viene data a seguito di accertamenti sanitari su persone che presentano difficoltà di movimento.
Ma le malattie del motoneurone sono tante e sono caratterizzate da una degenerazione progressiva di queste cellule che controllano il midollo spinale, la corteccia motoria, il tronco encefalico.
Gli accertamenti diagnostici sono gli stessi da trent'anni a questa parte, non c'è nulla di diverso per diagnosticare con certezza l'essere affetti da una patologia altamente invalidante quale la SLA o sclerosi laterale amiotrofica, ma vi è certamente cautela nel comunicare una diagnosi così nefasta al paziente se non si ha la certezza è al 100%. Ancora oggi, infatti, si arriva alla diagnosi certa per esclusione e, quasi sempre, quando i sintomi sono talmente evidenti ed eclatanti da non dare adito ad alcun dubbio.
La SLA può essere di due forme, una forma, familiare, nella quale includiamo il 10% della popolazione colpita, mentre il 90% vince un terno al Lotto al contrario con la forma sporadica che può colpire chiunque. Pur essendo definita una malattia rara, la SLA si diffonde paurosamente colpendo persone anche molto giovani. Sono stati individuati otto fenotipi di SLA il che significa che abbiamo, all'interno di una stessa malattia, uno sviluppo differente a seconda delle caratteristiche manifestate dalle persone affette da SLA.
È proprio la difficoltà e le diverse criticità presentate da ciascun paziente che non ci permettono di identificare con certezza quali siano gli elementi che concorrono alla slatentizzazione della malattia e quindi alla cura da poter somministrare. La conoscenza della malattia si deve a un giocatore di baseball statunitense Lou GeHrig il quale ne fu colpito nel 1939.
venerdì 19 luglio 2024
FINE VITA: IL PARLAMENTO CONTINUA A NON LEGIFERARE IN MERITO
La Corte Costituzionale ha ribadito il fatto che non c'è distinzione tra la situazione di un paziente già sottoposto a trattamenti invasivi ed un paziente ancora non sottoposto a tali trattamenti ma che ne ha necessità per rimanere in vita.
Fa dunque sorridere amaramente ancora una volta il fatto che si costringa una persona affetta da gravissima disabilità a vivere in condizioni drammatiche, lasciando la decisione finale nelle mani di medici e magistratura.
E intanto il Parlamento continua a tacere in merito al fine vita senza porre in essere una legge che tenga in considerazione lo stato di avanzamento della patologia e, soprattutto, la volontà di chi di quella patologia soffre quotidianamente perché non esistono cure.
Siamo tutti per la vita tuttavia, per rispetto alla vita stessa, la condizione deve essere accettabile ed accettata dalla persona ammalata e se pensiamo che i livelli assistenziali sanitari, economici e sociali sono pari al 30% per essere ottimisti, lasciando il 70% del carico assistenziale alla famiglia, costringere una persona a soffrire quotidianamente senza fornire aiuti concreti, assume a nostro parere il carattere della cattiveria gratuita, perché obbligare a vivere a tutti i costi, è una condizione altamente tossica per la persona ammalata e per tutta la sua famiglia.
Non siamo certamente dell'idea di concedere gratuitamente il suicidio assistito a chiunque, ecco perchè è doveroso legiferare in merito!!!!
Siamo dell'idea che il rispetto della volontà di ciascun individuo sia sacro ed inviolabile ed in caso di impossibilità del malato a decidere personalmente, sia data opportunità ai parenti prossimi, madri, padri figli, MMG, depositari delle volontà del loro congiunto, di decidere per lui.
Non riteniamo tutto questo un'offesa alla sacralità della vita. Ricordiamo come tutti i trattamenti invasivi per tenere in vita una persona nonostante la gravità, siano frutto della moderna tecnologia studiata e creata dall'uomo e non da Dio e, dunque, riteniamo più giusto consentire la libertà di scelta e non l'imposizione di una vita a tutti i costi perchè così si contravviene al 5° comandamento, ovvero. NON UCCIDERE.
E tenere in vita a tutti i costi una persona gravemente ammalata contro la sua volontà, contro ogni logica, contro ogni speranza, senza fornire supporto ed assistenza necessaria, è azione pari ad un più o meno lento omicidio.
C16NO
venerdì 5 aprile 2024
TARANTO: I CITTADINI CHIEDONO LA CHIUSURA DEL SIDERURGICO
Si terrà il prossimo 23 aprile a partire dalle ore 16.30 con raduno al piazzale bestat la manifestazione denominata l'onda del futuro volta a chiedere l'immediato smantellamento del colosso industriale con immediate bonifiche dei territori per dare un futuro sicuramente diverso alla città di Taranto.
lunedì 26 febbraio 2024
COMUNE DI TARANTO: PARTE LA DIFFIDA
Siamo pronti a difendere i diritti e la dignità delle persone con disabilità, tutelandoli in tuttte le sedi, anche penali.
venerdì 23 febbraio 2024
IL C16NO SCRIVE AL COMUNE DI TARANTO SERVIZI SOCIALI.
venerdì 9 febbraio 2024
TARANTO ADI/SAD: LE FAMIGLIE NON DEVONO PAGARE.
venerdì 19 gennaio 2024
REGIONE PUGLIA: PATTO....SCELLERATO
Non ci siamo proprio....